Indirizzo di studio
L'IIS Atestino si compone di tre indirizzi:
- Indirizzo economico: Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM) e Relazioni, Internazionali per il Marketing (RIM)
- Indirzzo tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) e Geotecnico (GEO)
- Indirizzo professionale: Gestione delle acque e risanamento ambientale (GARA)
Scoprili qui sotto!
L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” persegue lo sviluppo dicompetenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commercio interno ed estero).
Il diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
L’indirizzo “Relazioni internazionali per il marketing” persegue lo sviluppo dicompetenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commercio interno ed estero).
Il diplomato di istituto tecnico economico in articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing, a conclusione del percorso quinquennale, ha:
- una preparazione generale e di qualità sui saperi di base;
- competenze specifiche nel campo:
- dei fenomeni economici nazionali ed internazionali
- del diritto pubblico, civile e fiscale
- dei sistemi aziendali e della loro:
- organizzazione
- conduzione e
- controllo di gestione
- del sistema informativo dell’azienda
- degli strumenti informatici
- degli strumenti di marketing
- dei prodotti assicurativi, finanziari e dell’economia sociale;
- spirito di iniziativa e imprenditorialità.
L’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” integra competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali.
Prepara chi vuole entrare nel campo dell’edilizia, delle costruzioni, della tutela ambientale e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il diplomato in “Costruzioni , Ambiente e Territorio” ha competenze :
- nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni
- nell’impiego degli strumenti per il rilievo topografico
- nell’utilizzo ottimale delle risorse territoriali e ambientali
- nella progettualità architettonica, strumentale e impiantistica in campo edilizio
- nella progettazione degli impianti e valutazione della efficacia energetica degli edifici
- nella gestione, organizzazione e sicurezza del cantiere
- nell’uso delle tecnologie avanzate per il rilievo, il disegno 2D e 3D e la stampa su plotter
- nella lavorazione di modelli tridimensionali di stampa 3D pr la realizzazione di plastici architettonici
- nel calcolo e nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio
- nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali
- nell’amministrazione di immobili
Il diplomato in “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, dopo diciotto mesi di praticantato, può sostenere l’Esame di Stato abilitante all’esercizio della libera professione e iscriversi all’Albo dei Geometri.
Nell’articolazione Geotecnica, il Diplomato ha competenze specifiche nella ricerca e sfruttamento delle risorse idriche, dei minNell'articolazione Geotecnico il diplomato ha inoltre competenze specifiche nella ricerca e sfruttamento degli idrocarburi, dei minerali, delle risorse idriche, intervenendo nell'assistenza tecnica e nella direzione lavori per le operazioni di coltivazione e perforazione. Gli aspetti principali di cui si occupa sono la determinazione della resistenza, della capacità portante e della deformabilità dei terreni, la modellazione costitutiva dei medesimi, il calcolo della spinta delle terre, l’analisi della stabilità dei pendii e quella d’interazione tra terreno e strutture minerali di prima e seconda categoria, degli idrocarburi. Interviene, in particolare, nell’assistenza tecnica e nella direzione dei lavori per le operazioni di coltivazione e perforazione.
l percorso fornisce le competenze utili per lavorare nell’ambito della tutela e della gestione del territorio con particolare riferimento alla gestione delle risorse idriche ed ambientali. Il Diplomato in Gestione delle acque e risanamento ambientale si occupa della tutela e della gestione delle acque sotterranee, superficiali interne e marine. Possiede competenze per realizzare interventi in sicurezza di tutela del territorio con particolare riferimento alla gestione delle acque, delle reti idriche e fognarie, degli impianti e delle attività di risanamento.
Storia dell'Istituto
Il 1° ottobre 1975 nacque ufficialmente l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri di Este, con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 1163 del 13 agosto 1975. L’iniziativa seguì l’attivazione, nel 1974, della sezione di Ragioneria come sede staccata dell’Istituto “J.F. Kennedy” di Monselice. Le prime classi furono collocate in via D’Azeglio e, nonostante le difficoltà strutturali e organizzative, la scuola conobbe una rapida crescita, superando in pochi anni i 500 studenti.
Negli anni successivi furono avviati importanti lavori di restauro e riqualificazione, che portarono la scuola nella sua attuale sede: lo storico ex Collegio Vescovile di Este, un edificio di grande valore architettonico che custodisce il Chiostro di San Francesco, oggi luogo simbolico della vita scolastica e culturale dell’Istituto.
Nel corso dei decenni, l’offerta formativa si è evoluta per rispondere ai cambiamenti del mondo economico e professionale: dagli originari indirizzi di Ragioneria e Geometri si è passati ai moderni corsi AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing), RIM (Relazioni Internazionali per il Marketing) e CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio).
Con il dimensionamento scolastico del 2011, l’Istituto ha assorbito anche l’indirizzo Servizi Commerciali (SC) dell’ex IIS “Duca d’Aosta”, diventando Istituto di Istruzione Superiore (IIS).
Oggi l’IIS “Atestino” si distingue per la qualità e l’attualità dei suoi percorsi di studio, strettamente connessi alle esigenze del mondo del lavoro e del tessuto economico del territorio, confermandosi un punto di riferimento per la formazione tecnica e professionale del Basso Padovano.
Vuoi vivere una giornata all’Atestino?
Scopri com’è la scuola superiore dall’interno! Con i ministage dell’IIS “Atestino” di Este potrai partecipare a vere lezioni pensate per te: prova una lingua straniera, entra in un laboratorio di topografia o scopri come funziona il mondo dell’economia e del marketing. Un’occasione unica per conoscere da vicino le materie nuove che non si studiano alle medie e per scoprire quale indirizzo fa per te: AFM, RIM o CAT.
Vivi un’anteprima del tuo futuro all’Atestino – dove la scuola diventa esperienza!
(verrai ricontattato dal referente orientamento per concordare la data)
Appuntamenti
al 12 ottobre 2025
Expo Scuole 2025

Expo Scuole 2025 si terrà presso VILLA CA' PESARO, Istituto Manfredini a Este (PD), nei seguenti giorni: sabato 11 ottobre 2025 dalle 15:00 alle 19:00 e domenica 12 ottobre 2025 dalle 15:00 alle 19:00.
Multiscuola all'IC Zanellato (Monselice)
Open Day - Data 1
Vieni a scoprire la nostra scuola, i nostri percorsi di studio e i nostri progetti
Open Day - Data 2
Vieni a scoprire la nostra scuola, i nostri percorsi di studio e i nostri progetti
Foto