Esame di Stato 2022/2023

Dopo tre anni scolastici in cui l’Esame di Stato ha visto rilevanti modifiche dovute all’emergenza epidemiologica, l’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione quest’anno torna a svolgersi secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017: una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio; una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio (per i Professionali delineati dal d.lgs. n. 61/2017, che quest’anno giungono per la prima volta all’Esame di Stato, la seconda prova scritta non riguarda più specifiche discipline ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo alle stesse correlati); il colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica.

CALENDARIO DELLE PROVE:

  • prima prova scritta: mercoledì 21 giugno 2023, dalle ore 8:30 (durata della prova: sei ore);
  • seconda prova scritta: giovedì 22 giugno 2023. La durata della seconda prova è prevista nei quadri di riferimento allegati al d.m. n. 769 del 2018.

SECONDA PROVA E MATERIE AFFIDATE AD UN COMMISSARIO ESTERNO:

Le Commissioni d’esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e tre interni all’istituzione scolastica. Per conoscere le discipline oggetto della seconda prova e quelle affidate ai commissari esterni è disponibile un apposito motore di ricerca.

In base agli indirizzi di studio offerti nella nostra scuola, le discipline d'esame e i rispettivi commissari esterni sono:

Amministrazione, Finanza e Marketing (5°A AFM, 5°C AFM, 5°E AFM)

Relazioni Internazionali per il Marketing (5°B RIM, 5°D RIM)

Costruzioni, Ambiente e Territorio (5°A CAT)

Tutte le informazioni sull'Esame di Stato 2022/2023 sono reperibili al seguente link ministeriale: https://www.istruzione.it/esami-di-stato/

Informazioni utili per i candidati esterni: portale ministeriale e sezione dedicata nel sito dell'Ufficio Scolastico Provinciale.

Motore di ricerca delle Commissioni d'Esame

Archivio tracce anni scolastici scorsi

DOCUMENTO DEL  CONSIGLIO DI CLASSE DI CUI ALL'ART. 10 O.M. n°45 DEL 09.03.2023 E DELL'ART. 17 comma 1 del Dlgs 62/2017

Per documento documento del Consiglio di classe di cui all’art.10 O.M. n°45 del 09.03.2023 e dell’art. 17 comma 1 del Dlgs 62/2017 (detto più comunemente Documento del 15 maggio) si intende uno specifico documento che va pubblicato nell'albo online della scuola entro la già menzionata data. Il documento rappresenta una sorta di guida per gli esami. Un riferimento che sia la commissione che gli alunni seguiranno per garantire un corretto svolgimento dell'esame di Stato. La stesura del documento del 15 maggio è responsabilità del Consiglio di Classe. I lavori del consiglio di classe sono regolati dall'art.10 dell'OM 65 del 14 marzo 2022 che rimanda direttamente all'art. 17, comma 1, del d Lgs. 62/2017 per quanto riguarda i contenuti del documento. La normativa riporta quelli che devono essere, riguardo il percorso formativo, mezzi, tempo, spazi, criteri, strumenti di valutazione e metodi, anche in funzione della preparazione della seconda prova. Più in generale, il documento può essere integrato con qualsiasi elemento, dato o informazione che il consiglio di classe ritenga utile e pertinente per favorire lo svolgimento dell'esame. Per le singole discipline è utile specificare i risultati aspettati riguardo gli apprendimenti e gli elementi inerenti all'insegnamento trasversale dell'educazione civica.

Di seguito, i documenti del Consiglio di classe di cui all’art.10 O.M. n°45 del 09.03.2023 e dell’art. 17 comma 1 del Dlgs 62/2017 dell'a. s. 2022/2023:

Archivio anni scolastici precedenti