4^A e 5^A CAT rilevano Villa Fracanzan Piovene con droni e GNSS
Un’esperienza tra didattica, tecnologia, storia e cultura del territorio
Venerdì 11 aprile 2025 gli studenti di 4^A CAT e 5^A CAT hanno avuto la possibilità di svolgere un’esercitazione di topografia su campo in un contesto particolare e suggestivo: grazie al progetto “Rilievo di Ville Venete”, coordinato dal Prof. Luca Gusella con il supporto della Prof.ssa Francesca Sette e del Prof. Marco Ongaro, i ragazzi hanno rilevato l’edificio, le pertinenze e gli esterni di Villa Fracanzan Piovene ad Orgiano.
In una bella giornata di sole e in ampi spazi immersi nel verde, gli studenti hanno sperimentato praticamente metodologie e tecniche di rilievo avanzato con strumentazioni quali Stazioni Totali, droni e GNSS di ultima generazione acquistati dall’Istituto con i fondi PNRR: i dati ottenuti permetteranno poi ulteriori sviluppi didattici e laboratoriali attraverso le analisi analitiche e le restituzioni con i software CAD, PREGEO e con programmi specifici per la fotogrammetria.
Sotto la guida del Prof. Ongaro, i ragazzi hanno avuto poi la possibilità di visitare gli interni di Villa Fracanzan, conoscendone così le caratteristiche e le particolarità architettoniche e scoprendo alcune curiosità relative ad avvenimenti, anche cinematografici, legati alla storia della Villa e di Orgiano.
Non sono certo mancati i momenti di divertimento e convivialità: il pranzo organizzato dalla Pro Loco di Orgiano ha riunito studenti e docenti in un clima di condivisione, svago e meritato riposo.
Un’esperienza sicuramente da ripetere!
Classe 4^A CAT e classe 5^A CAT