#DonoDay2025

#DonoDay2025

La classe IV B RIM partecipa al contest #DonareMiDona con un video a tema INCLUSIONE: “Siamo MANI siamo LEGAMI”!

Il contest è promosso dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Di seguito trovate la descrizione del lavoro svolto.

Siamo Mani Siamo Legami

     Noi studenti della classe IV B RIM dell’Istituto “Atestino” di Este, in provincia di Padova, a seguito di un progetto – proposto dalla professoressa Luisa Gallone – che ha coinvolto direttamente la nostra classe, siamo riusciti a cogliere come la giornata dedicata al Dono costituisca, oltre che un’opportunità per riflettere sull’importanza di donare tempo, attenzioni, affetto e supporto agli altri, anche un momento per ripensare alla nostra vita e a come ciascun individuo possa, nel suo piccolo, fare una grande differenza nel mondo che lo circonda. 

     Nella nostra esperienza scolastica, grazie anche all’aiuto della professoressa Patrizia Poato, abbiamo avuto l’opportunità di intraprendere un percorso significativo di inclusione nei confronti di una nostra compagna con disabilità. Questo cammino ci ha permesso di comprendere a fondo l’importanza dell’integrazione e del supporto reciproco all’interno del contesto educativo. Per favorire l’inclusione della nostra amica, abbiamo organizzato una serie di laboratori creativi e attività ludiche, progettati per coinvolgere tutti gli studenti e promuovere un ambiente di apprendimento collaborativo. Tra queste attività, abbiamo sperimentato sessioni di danza, durante le quali ciascuno di noi ha potuto esprimersi liberamente attraverso il movimento, rafforzando il senso di appartenenza al gruppo. Abbiamo inoltre dedicato del tempo al disegno collettivo, creando un cartellone con la pianta delle nostre mani, valorizzando la diversità come fonte di arricchimento comune: il cartellone è poi stato incorniciato con foto dell’evento e posto in bella vista nella nostra aula.

     Oltre a ciò, abbiamo organizzato giochi di gruppo e altre attività ricreative, pensate per stimolare la cooperazione e l’empatia tra noi studenti. Per preservare e celebrare questi momenti speciali, abbiamo utilizzato le risorse disponibili nella nostra aula multimediale. Qui, con l’ausilio di strumenti tecnologici, abbiamo realizzato un paio di video che documentano le attività svolte. Questi filmati non solo rappresentano un ricordo tangibile delle esperienze condivise, ma offrono anche alla nostra compagna la possibilità di rivivere quei momenti ogni volta che lo desidera, rafforzando il legame affettivo e il senso di inclusione: abbiamo in tal modo scelto di “donare”, quindi, questo ricordo a tutti noi.

     Riteniamo fermamente che iniziative di questo genere debbano essere promosse con continuità e integrate nella quotidianità scolastica. Solo attraverso un impegno costante è possibile sensibilizzare l’intera comunità educativa in merito all’importanza dell’inclusione delle persone con disabilità, contribuendo a costruire una società più equa e rispettosa delle differenze. L’esperienza vissuta con la nostra amica ci ha insegnato che l’inclusione non è solo un obiettivo da raggiungere, ma un valore da coltivare ogni giorno, attraverso azioni concrete e condivise. In questo senso, il nostro dono più grande è il TEMPO, un tempo in cui abbiamo costruito, con le nostre MANI, dei saldi LEGAMI che ci accompagneranno per sempre lungo il cammino della nostra vita.

Votateci: https://giornodeldono.org/contest-secondarie-2025/