Una scuola per tutti

Clicca qui per accedere ad informazioni utili sull'inclusione scolastica.

Cos'è

Clicca qui per scoprire i progetti di inclusione

“Il punto cruciale è quello dell’incontro di base fra genitori e insegnanti, forma concreta dell’incontro fra Scuola e Società: se questo incontro fallisce, la struttura non vive” Gianni Rodari – A scuola di fantasia.

L’educazione dei nostri ragazzi, futuri cittadini, passa attraverso diverse agenzie educative in primis la famiglia e naturalmente la scuola. Tra queste due principali agenzie nasce una spontanea cooperazione, evidenziata anche nella Costituzione italiana, nella quale le famiglie sono di supporto  nel rafforzare le competenze scolastiche, mentre le scuole lo sono altrettanto nel proporre una relazione affettiva e di cura.

Considerando la Vostra voglia  a voler partecipare, insieme all’ intera comunità educante, a tutti i passaggi di crescita dei Vostri figli come cittadini consapevoli vogliamo in questo spazio segnalarvi opportunità di approfondimento relative a problematiche di interesse comune, si tratterà di attività on line o in presenza, al fine di aiutarci  nel difficile compito di educanti.

Come si accede al servizio

...

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Istituto di Istruzione Superiore IIS ATESTINO - Sede Centrale

Cosa serve

Si comunica a tutti i docenti che è attiva la mail

inclusione@atestino.it

affinché i docenti possano segnalare eventuali situazioni nelle classi e il gruppo Inclusione possa pianificare un intervento.

Tempi e scadenze

Non ci sono scadenze.

Contatti

Tel: 0429.2031

Email: pdis02400a@istruzione.it

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

...

A cosa serve

«Linclusione scolastica:

  1. riguarda le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti, risponde ai differenti bisogni educativi e si realizza attraverso strategie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno nel rispetto del diritto all’autodeterminazione e all’accomodamento ragionevole, nella prospettiva della migliore qualità di vita;
  2. si realizza nell’identità culturale, educativa, progettuale, nell’organizzazione e nel curricolo delle istituzioni scolastiche, nonché attraverso la definizione e la condivisione del progetto individuale fra scuole, famiglie e altri soggetti, pubblici e privati, operanti sul territorio;
  3. è impegno fondamentale di tutte le componenti della comunità scolastica le quali, nell’ambito degli specifici ruoli e responsabilità, concorrono ad assicurare il successo formativo delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti».

(Dlg 13/04/2017 n. 66, art. 1)

La scuola realizza attività che favoriscono l'inclusione degli studenti con disabilità nel gruppo dei pari secondo il Piano Annuale di Inclusione (PAI). In particolare l'Istituto per integrare gli alunni diversamente abili nel gruppo dei pari promuove iniziative e progetti che tengono conto delle specifiche degli stessi. Gli insegnanti curricolari e quelli di sostegno utilizzano metodologie laboratoriali (compreso laboratorio teatrale e musicale) appropriate ad una didattica inclusiva ed integrativa personalizzata con interventi spesso efficaci. Il raggiungimento degli obiettivi dei PEI e dei PDP viene monitorato con regolarità. Per gli studenti con BES linguistici la scuola realizza corsi di italiano L2 ed è attenta ai problemi interculturali e di inclusione. Sono stati realizzati progetti su temi interculturali e sulla valorizzazione delle diversità. Questi interventi hanno avuto valenza fortemente inclusiva e sono riusciti a migliorare i rapporti tra pari e con l'istituzione scolastica.

Descrizione breve

Si comunica a tutti i docenti che è attiva la mail

inclusione@atestino.it

affinché i docenti possano segnalare eventuali situazioni nelle classi e il gruppo Inclusione possa pianificare un intervento.

Tag pagina: Servizi